Le ceramiche artistiche tradizionali di “Doriana Usai”
Riconoscimento 201/2019
2018 Concorso ceramica Montelupo Fiorentino
2018 Triennale di Milano
2019 Inserimento nel libro delle 100 eccellenze italiane presentato al Campidogli
Riconoscimento 2017
Mondial Tornianti in Tour: 9 e 10 settembre 2017
Prima Classificata Doriana Usai, ha realizzato il manufatto più alto e largo con sei chili di argilla, stesso quantitativo a disposizione delle 24 finaliste: Doriana Usai, ceramista asseminese di 38 anni, si è classificata prima nella categoria femminile dei Mondiali tornianti in tour 2017.
Patrocinata da Comune, Ente ceramica di Faenza, Associazione italiana città della ceramica (Aicc) e Argillà, quest’anno l’edizione itinerante della manifestazione si è svolta a Nove, in provincia di Vicenza.
“Non mi aspettavo di vincere – commenta -, ero partita per incontrare amici che non vedevo da tempo. Il mio successo deve essere un vanto per la comunità e sono contenta che, ancora una volta, si parli di Assemini. I nostri ceramisti sono riconosciuti per la loro qualità, una lode che dobbiamo cercare di mandare avanti e in modo da sensibilizzare le persone, a partire dai giovani”. di Lorenzo Ena Fonte: https://www.unionesarda.it/
Riconoscimento 2006 2007
2007 – Donazione da parte della Pro loco di Assemini della medaglia d’oro per essermi distinta in vari concorsi
2006 – Iscrizione alla Camera di Commercio all’Albo speciale di produttori di Ceramica Artistica con marchio DOC (unica donna sarda presente nell’albo)
Seconda classificata nella categoria professionisti al 1° Concorso d’arte Ceramica Sarda tenutosi a Santa Teresa di Gallura.
Prima classificata al Campionato Mondiale dei tornianti a Faenza nella categoria Femminile.
Partecipazione al Seminario organizzato dall’ ENTE I.S.O.L.A. sulla pubblicità e sul problem solving curato dall’ ECASO.
Viene assegnato alla mia produzione ceramica dal Consiglio Nazionale ceramico e dalla Commissione Regionale per l’Artigianato il marchio D.O.C.G. DELLA CERAMICA ARTISTICA TRADIZIONALE per la tutela e la conservazione dei modelli tipici per garantire Qualità, Origine e Autenticità.
Riconoscimento
2004
Vengo nominata dalla Pro Loco di Assemini componente giudice per il concorso del Carnevale Asseminese.
Prima classificata al Mondial Tornianti di Faenza per la categoria Donne.
Vengo invitata dalla Commissione Nazionale dell’Ente Ceramica a partecipare con un manufatto alla Mostra Itinerante della Ceramica Nazionale in tutti i 33 paesi di antica tradizione ceramica.
2003
Vengo invitata ad Albissola a partecipare ad una Mostra rappresentativa.
Vengo invitata dal Comune di Assemini in una trasmissione della Tv locale Videolina a rappresentare i Ceramisti di Assemini.
Ricevo dall’Amministrazione Comunale di Assemini un riconoscimento per la vittoria al campionato mondiale di Faenza.
Vincita al campionato mondiale tornianti di Faenza categoria donne.
Partecipazione alla mostra AD ARTE organizzata dall’Ente I.S.O.L.A. a Porto Cervo.
Invito al concorso d’arte ceramica a Faenza dedicato al piatto da tavola.
2002
Mostra AD ARTE organizzata a Cagliari dall’ente I.S.O.L.A.
Vengo invitata dal Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna ad una mostra dell’artigianato sardo a Bruxelles e Melbourne.
2001
Vengo invitata da comune di Montelupo Fiorentini e dalla scuola Internazionale della Ceramica alla festa Internazionale della Ceramica come rappresentante dei ceramisti sardi.
1999
Partecipazione al Mondial Tornianti classificandomi 4° nella sezione giovani e 3° nella categoria Donne.
1998
1° Classificata al Mondial Tornianti donne e 2° classificata nella sezione Giovanile
Vengo invitata dalla trasmissione sportello impresa di Sardegna 1 per affrontare le tematiche dell’artigianato sardo.
Dal 1997 ad oggi partecipo alle Mostre più importanti d’artigianato sardo di Mogoro, Samugheo, Sinnai etc.