La creatività è la più alta forma di intelligenza….è un ponte tra la vita cosciente e quella incosciente
Doriana Usai Ceramista e arteterapeuta
Creatività: tra Terra e Cielo.
Il laboratorio creativo qui proposto tiene conto delle linee guida dei processi pedagogici, formativi, rieducativi e riabilitativi con l’obiettivo del cambiamento della persona.
Il progetto ha dei momenti di attività di laboratorio in comune, con lo scopo preciso di stimolare la fantasia e la creatività individuale, arricchito dalle conoscenze tecniche artistiche ed artigianali.
Questa iniziativa rappresenta un utile strumento per sviluppare la capacità critica, di progettazione e di comunicazione; contribuisce così a mantenere viva nel tempo la nostra cultura, la creatività e la tradizione. Le nostre emozioni sono il vettore dell’apprendimento: dare gli strumenti per osservare e crescere raccontando sé stessi sarà obiettivo per raccontare il nostro quotidiano, i nostri valori, le nostre emozioni e desideri.
Attraverso la tecnica dell’essere, ci si avvarrà del metodo autobiografico creativo che autorizza noi stessi ad occuparci dei nostri sentimenti indipendentemente dalla fascia di età.
Il processo creativo come strumento per la conoscenza di sé e dell’altro, attraverso la consapevolezza delle emozioni che intervengono nel comportamento, più o meno manifestato dalle persone: se ri-conosco le mie emozioni e i valori a cui esse sono riconducibili è più facile comprendere quelle altrui e distinguerle, dare loro il giusto nome, mettermi nei panni degli altri e sperimentare l’empatia.
Saper PENSARE CREATIVAMENTE, collegando più contenuti e informazioni sarà la competenza da acquisire in questo laboratorio creativo.
Il risultato è un compendio di attività pratico creative che rimandano ad altre ancora, in un circuito che si rinnova ed autoalimenta, in funzione della creatività e della capacità di adattamento dei fruitori anche dei contesti proposti.
Obiettivi generali:
-approfondire il mondo della creatività e sensibilizzarsi alle proprie emozioni.
-sviluppare le capacità manuali attraverso l’uso di tecniche artigianali
– stimolare la creatività e la fantasia
-decodificare il mondo delle immagini
-favorire la conoscenza delle varie tecniche dell’espressione artistica ceramica molto variegata
-stimolare la capacità critica
-stimolare la collaborazione e la socializzazione di gruppo.